Formazione del personale Dirigente e Ata

Approfondisci

Questo è il portale dell’Ambito RM9 per la formazione del personale Dirigente, Docente e ATA.

L’Ambito RM9 è costituito da Istituzioni Scolastiche del primo e secondo ciclo che insistono nei Distretti Scolastici, ovvero nei Municipi della Città Metropolitana di Roma III e XV.

Il gruppo ristretto, per rendere più agevole la preparazione dei lavori dell’assemblea dell’Ambito, è costituito:

il tema delle competenze e delle connesse didattiche innovative, anche sulla base degli
orientamenti che emergono a livello europeo e dai documenti italiani;
 
➢il tema della valutazione degli apprendimenti, alla luce delle innovazioni con particolare riferimento ai temi della valutazione formativa, del
nuovo ruolo delle prove Invalsi, della certificazione delle competenze e dei nuovi esami
di stato, sulla base degli orientamento forniti dal MIUR, sia per il 1° che per il 2° ciclo;
- il tema dell'alternanza scuola-lavoro da ri-orientare in termini qualitativi, in relazione
alle innovazioni previste dalle norme;
 
➢il tema dell'autonomia organizzativa e didattica, con particolare riferimento alle
connessioni con l'evoluzione dei PTOF, il migliore utilizzo, da parte delle istituzioni
scolastiche, dell'organico dell’autonomia, l'attivazione di modelli organizzativi flessibili;
 
➢il rafforzamento della formazione nelle lingue straniere, tenendo conto delle esigenze
emergenti dai diversi livelli scolastici (dal potenziamento delle competenze dei docenti
della scuola primaria, alle esperienze CLIL, alle verifiche strutturate degli
apprendimenti);
 
integrazione multiculturale e cittadinanza globale, anche in connessione con i temi
della educazione alla sostenibilità, di cui all'Agenda 2030;
 
 
insuccesso scolastico e contrasto alla dispersione, anche in connessione con le
iniziative promosse a livello nazionale e regionale.
 
approfondimenti di carattere disciplinare in relazione all’attuazione delle Indicazioni
nazionali e Linee Guida, con riguardo ai diversi livelli scolastici, ivi comprese le
sperimentazioni delle sezioni primavera funzionanti presso le istituzioni statali ed al
loro coordinamento in curricoli verticali;
continuità delle azioni relative al Piano Nazionale Scuola Digitale, per cui si rimanda
alle apposite e distinte indicazioni operative della Direzione generale del MIUR,
competente in materia.